I motivi erano gli stessi di oggi: l'aspetto è evocativo, la consistenza e il sapore lussuriosi.
Ancora, il prestigio del frutto di mare stesso era analogo a quello contemporaneo: il valore economico rispetto ad altri frutti di mare era notevolmente più alto. Costavano di più! It's cool.
Oggi le ostriche siamo abituati a consumarle "nature", magari con del limone, un calice di champagne completa il tutto. Nella Roma Antica, Apicio ci consiglia di prepararle con il sedano, il cumino, il coriandolo e tanto altro. Il fine era lo stesso...stuzzicare!
C'è un aspetto che mi piace sottolineare, per concludere, perché oggi consideriamo pochissimo rispetto al passato il fatto che le ostriche, come i pesci, erano considerati afrodisiaci perché venivano dal mare, dove era nata Afrodite.
Semplice! Ricordiamocelo.
Prosit...ad Afrodite!
Nessun commento:
Posta un commento